Porta Giulia
costruzione
restauro
caratteri tipologici
rifacimento
demolizione
Tipo:
image; porta
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Autore:
Ambito culturale: maestranze lombarde (?) - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
intero bene:La costruzione di Porta Giulia risale certamente al medioevo ed è riconducibile al XIII o XIV secolo. Essa è contemporanea alla ricostruzione del perimetro murario, effettuata dopo il terremoto del 1279.
intero bene:La lapide murata nella parete attigua della ex-casa del custode fa probabilmente riferimento ad un restauro del 1428.
intero bene:In una pianta del secolo XVI, conservata presso l'Archivio di Stato di Firenze, Porta Giulia è rappresentata da due volumi a pianta quadrata di cui quello a minore ingombro costituiva probabilmente la porta vera e propria ed il secondo un'opera di difesa della stessa. Tale bastione, probabilmente risalente al duce Guidobldo della Rovere, è stato parzialmente demolito.
intero bene:La porta è oggetto di rifacimenti ottocenteschi.
intero bene:La porta viene demolita nel 1948
Stato di conservazione: discreto
Formato:
Della porta, probabilmente ad un solo fornice, permangono allo stato attuale poche tracce: parte della parete est, in blocchi di arenaria, in aderenza alla quale venne costruita la casa del custode (porzione della part. n.277) tuttore esistente. Su tale parete sono visibili tracce dell'imposta dell'arco. Della torre, posta a difesa della porta, permane invece un ambiente voltato a botte impostata su arco ogivale ed interamente realizzata in arenaria, le pareti sulle quali poggia la volta sono realizzate in arenaria con paramento esterno in arenaria e laterizio a ricorsi regolari.
Data di creazione:
XIII; XV; dopo il null; XVI; XIX; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Camerino (MC); Via Roma, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 69767)
3 (SBAA AN 69768)
1 (SBAA AN 69766)
È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00049369
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100049316
Diritti
Diritti: proprietà mista di Enti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio