Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_67879

Convento delle Carmelitane

Torna ai risultati della ricerca

Casa di Riposo

preesistenze
costruzione
dipendenza ecclesiastica
variazione d'uso

Tipo:

image; convento
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Conventi

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali - motivazione dell'attribuzione: bibliografia

intero bene:La Chiesa di S. Giacomo, che aveva già riportato notevoli danni con il terremoto del 1279, col suo priore e capitolo collegiale risulta per sempre scomparsa fin dall'inizio del secolo XVI.
intero bene:A. Conti nella sua guida di Camerino del 1872 racconta come la Chiesa del Carmine, vicinissima a S. Maria in Via, dipendesse dai padri carmelitani fino al 1650. La costruzione della stessa e presumibilmente del vicino convento è, pertanto, anteriore a tale data e può collocarsi tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII .
intero bene:Il convento probabilmente segue le stesse vicende storiche dell'annessa Chiesa di S. Maria del Carmine, che dipende dal Seminario dei Chierici dal 1650 al 1671, anno in cui viene ceduta alle Convertite, provenienti da una casa vicina a S. Giovanni di Peschiera, poi Oratorio di S. Filippo
intero bene:Probabilmente nel corso del XVIII secolo le Convertite lasciarono il convento alle suore carmelitane che vi tennero un educandato femminile.
intero bene:Parte del convento (primi due piani) viene destinato ad ospizio per anziani mentre l'ultimo piano rimane delle suore carmelitane.
Stato di conservazione: cattivo

Formato:

Complesso architettonico costituito da due unità edilizie integrate, diversificate per dimensioni, sviluppo verticale e caratteri formali dei prospetti. Murature perimetrali realizzate in arenaria e laterizio a ricorsi regolari. Gli orizzontamenti sono costituiti da solai in travatura lignea. Solo i collegamenti verticali (vano scala) e quelli orizzontali (androne e corridoi) sono coperti con soffitti voltati o soffitti piani in cameracanna. I due tetti, a padiglione e a due falde, presentano struttura portante in legno e manto di copertura in coppi. Al di sopra di uno dei due tetti, campanile a sezione quadrata in laterizio. Prospetto principale in muratura a vista.

Data di creazione:

XVI; XVI - XVII; XVII; dopo il null; XVIII; XX

Ambito geografico:

Camerino (MC); Via S. Giacomo, 9(P)/ 11/ 13

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 69924)

1 (SBAA AN 69923)

3 (SBAA AN 69925)

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100049354

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Santini Ciriaco; maestranze locali, Convento delle Carmelitane

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_79655

consulta la scheda esterna
Immagine

Santini Ciriaco; Santini Ciriaco, Convento delle Carmelitane (convento carmelitano)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10301905@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Putignano - Convento delle Carmelitane (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15460599@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Putignano - Convento delle Carmelitane - Torre campanaria (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15460066@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link