Porta del Castello di Smerillo
passaggi di proprietà
danneggiamenti
restauro
forma di governo
Tipo:
image; porta
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Autore:
intero bene:Il 3 marzo 1396, Luzio e Antonio, custodi della rocca di Smerillo, tradirono la citta' e consegnarono la rocca a Gentile e Rodolfo di Camerino. I fermani chiamarono alle armi gli uomini dei castelli dipendenti e mossero contro Smerillo. Il fatto che Fermo non venne a combattere da sola, fa pensare che i Duchi di camerino l'avevano fortificato ben bene, probabilmente in quel periodo fu modificato e ampliato il tracciato della cinta muraria inserendo anche le due porte, una nel lato nord e l'altra nel lato sud.
intero bene:Una incursione del duca di Carrara nel 1404 produsse seri danni alle fortificazioni.
intero bene:A causa dei danneggiamenti precedentemente avvenuti alle fortificazioni,fu fatta richiesta a Sisto V, nel cinquecento, di poterle restaurare. Per permettere i lavori il papa dispose l'esenzione dalle tasse per tre anni.
Comune di Smerillo:Nel 1808 un ordine napoleonico toglie a Smerillo l`autonomia. Dopo la caduta di Napoleone e il Congresso di Vienna, Smerillo, il 10 gennaio 1818 riottiene di nuovo la sua autonomia.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio a pianta centrale con muri perimetrali in muratura di laterizio; copertura inesistente
Data di creazione:
XIV; dopo il null; XV; dopo il null; XVI; dopo il null; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Smerillo (FM); Corso Dante Alighieri, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 73894)
3 (00059982ft01)
7 (00059982ft05)
5 (00059982ft03)
4 (00059982ft02)
6 (00059982ft04)
È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00119330
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
1100059982
Diritti
Diritti: proprietà ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio