Edificio scolastico
costruzione
ristrutturazione
evento sismico - restauro
Tipo:
image; scuola
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici scolastici
Autore:
Cantalamessa Ugo
Ambito culturale: liberty locale - motivazione dell'attribuzione: notizia reperita in loco (n.d.c.)
intero bene:L'edificio fu realizzato tra il 1908 e il 1910 con due regi decreti di finanziamento del 1905 e del 1909; il progetto iniziale dell'ing. Ugo Cantalamessa, che prevedeva la costruzione di un solo piano, venne trasformato e ampliato in corso d'opera.
intero bene:Tra il 1958 e il 1962 l'impianto primitivo viene ampliato con la costruzione di un corpo posteriore su due livelli e la sopraelevazione del primo livello, originariamente limitato al fronte principale su via Roma e al corpo centrale della palestra, sui corpi laterali; la scala, inizialmente posta nell'atrio, al centro del fronte principale, viene demolita e ricostruita sul lato ovest con struttura in c.a., i solai con struttura lignea vengono sostituiti con solai tipo SAP.
intero bene:Nel 1989 un intervento di ristrutturazione comporta il rifacimento delle coperture, ad eccezione di quelle del corpo palestra e dei corridoi laterali, con solai in laterocemento con travi e cordoli in c.a.
intero bene:Dal 29 agosto 2001 è in corso di esecuzione un progetto di restauro, consolidamento statico e adeguamento antisismico che prevede i seguenti interventi: rifacimento della copertura lignea del corpo palestra, rifacimento dei solai in laterocemento del corpo laterale nord, consolidamento delle strutture murarie verticali e delle piattabande con tecnica del cuci-scuci, sostituzione degli architravi lignei ammalorati con nuovi architravi lignei, ripresa dei paramenti murari esterni, realizzazione di cuciture angolari con tecnica del cuci-scuci.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Impianto a blocco con zona centrale occupata dal corpo palestra a doppia altezza coperto da tetto ligneo a capriate. Al secondo livello i corridoi est e ovest e sud che si affacciano sullo spazio centrale hanno arcate ribassate su pilastri chiuse da cancellate in ferro battuto mentre quello nord è aperto con pettorata in muratura piena. Copertura a tetto a padiglione con struttura in c.a. sul corpo delle aule, che occupa il fronte principale su via Roma; sui corridoi est e ovest copertura a tetto a 1 falda con struttura lignea; sui corpi laterali est e ovest e sul corpo nord, costruiti posteriormente, copertura a tetto a due falde in c.a. Strutture murarie verticali a sacco con paramento in pietra arenaria nel corpo sud delle aule, a sacco con paramento in laterizio nei corpi costruiti nell'intervento di ampliamento.
Data di creazione:
XX; dopo il null; XXI; dopo il null
Ambito geografico:
Force (AP); Via Roma, 25(P)