Palazzo Mancini
Palazzo Vallesi
costruzione
proprietà
ristrutturazione
carattere generale
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:Nell'iscrizione posta al di sopra del portale ed in quella sulla parete antistante il palazzo, riportante la proprietà, purtroppo è mancante la parte contenente l'anno. Per analogie di carattere stilistico e costruttivo con altri palazzi si può ritenere tuttavia che esso sia stato costruito intorno al sec. XV. Un tale Girolamo Mancini contribuì alla costruzione della Chiesa della Madonna della Fonte, costruita nel 1647.
intero bene:Il giglio di Firenze, posto sul lato destro al di sopra del portale, unitamente all'iscrizione, posta in parte sul lato alto a sinistra dello stesso e in parte inserita sulla muratura del palazzo antistante, documentano che l'edifico fu costruito da Antonio Mancini di probabile origine fiorentina.
intero bene:La proprietà dell'edificio dalla famiglia Mancini nel sec. XIX passa alla famiglia Cesari, che la mantene fino al 1929.
intero bene:Dalla famiglia Cesari nel 1929 l'edificio passa in proprietà della famiglia Vallesi.
interno:Gran parte dei solai del piano nobile sono stati ribassati intorno agli anni 1960, ad eccezione della stanza da letto con copertura originaria a cassettoni.
intero bene:L'edificio, come tutti i palazzi signorili di Montefortino, conserva al suo interno una vasca o un pozzo per la raccolta e l'approvvigionamento dell'acqua piovana.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
L'impianto planimetrico di forma rettangolare si sviluppa su tre piani fuori terra e un piano interrato. Le strutture verticali sono in muratura intonacata, le strutture orizzontali sono in legno, molti solai del piano nobile sono stati controsoffittati. La copertura ha struttura in legno e manto di copertura in coppi.
Data di creazione:
XV - XVI; dopo il null; XX; XIX - XX; dopo il null; XX - XXI; dopo il null; XV - Xv
Ambito geografico:
Montefortino (FM); Via V. Mercuri, 7(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 3 (00060037ft01)
5 (00060037ft03)
2 (SBAA AN 73949)
4 (00060037ft02)
6 (00060037ft04)
7 (00060037ft05)
8 (00060037ft06)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100060037
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio