Seminario Arcivescovile
Conservatorio Stat. di Musica G. B. Pergolesi
Università Macerata-Facoltà Lettere Filosofia
istituzione
trasferimento
costruzione
ristrutturazione
rifacimento
Tipo:
image; seminario
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Edifici religiosi
Autore:
carattere generale:La data ed il merito della fondazione del seminario di Fermo sono dibattitute. Alcune fonti indicano come il Seminario fosse stato istituito nel 1574 dal cardinale Felice Peretti, poi papa Sisto V, altri anticipano la data al 1567 e indicano nel vescovo Lorenzo Lenti l'artefice della fondazione. Tutti concordano nell'indicare come prima sede una casa affittata.
carattere generale:Il 6 giugno del 1658 il Seminario fu trasferito nell`ex convento dei carmelitani presso la Chiesa del Carmine.
intero bene:L'edificio originario risale probabilmente ai secoli XVI e XVII.
intero bene:il Seminario, rovinato da un incendio nel 1714, fu rinnovato per volontà` del cardinale Girolamo Mattei.
intero bene:Il Seminario fu rinnovato nella sua forma fra il 1770 e il 1776 su progetto di Pietro Augustoni su commissione del cardinale Ubaldo Paraccioni.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
La struttura del manufatto è definita da un corpo centrale, a blocco con chiostro interno, e da un'ala est a sviluppo longitudinale; le strutture verticali sono in muratura in mattoni ed alcuni orizzontamenti a volta; la copertura è a falde.
Data di creazione:
XVI; dopo il null; XVII; dopo il null; XVI - XVII; dopo il null; XVIII; dopo il null
Ambito geografico:
Fermo (FM); Corso Cefalonia, 70(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 74639)
3 (CRBC26871HA)
5 (CRBC26873HA)
6 (CRBC26874HA)
7 (CRBC26875HA)
8 (CRBC26876HA)
4 (CRBC26872HA)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100060727
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio