Villa Bianchini
Casino Antonelli
Casino Paoletti
Villa Paoletti
preesistenza
costruzione
proprietà
Tipo:
image; villa suburbana
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Aleandri Ireneo
Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000669 (p. 111)//B 03000526 (p. 91)//B 03001358 (pp. 166...167)
area di sedime:Sul luogo dell'attuale villa esisteva il casino di campagna di Antonio Clavari che il 3 novembre 1797 dotò di beni la cappella annessa alla villa. Tale cappella fu consacrata il 7 ottobre 1798 e dedicata alla Madonna della Salute. Le fonti storiche non dicono quando venne edificato il Casino Clavari.
intero bene:Nel 1835 i fratelli Paoletti di Macerata (che presumibilmente erano subentrati al Clavari nella proprietà del bene) commissionarono ad Ireneo Aleandri il progetto della villa. Molto probabilmente il vecchio casino fu completamente demolito e al suo posto venne costruito l'attuale edificio che ingloba la cappella (anch'essa ricostruita) con accesso diretto dal giardino
intero bene:Nel corso del sec. XIX la villa passò dai Paoletti agli Antonelli.
intero bene:Nella seconda metà del sec. XIX la villa risulta proprietà di Francesco Bianchini, mentre nella tavoletta dell'IGM del 1896 è ancora indicata come villa Antonelli.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Edificio di forma rettangolare con muri perimetrali in mattoni; strutture orizzontali costituite da solai in legno con volte in camorcanna decorate; coperture a tetto a padiglione con manto di coppi in laterizio. Presenza di un portico al piano terra coperto a terazza e di una cappella.
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null
Ambito geografico:
Macerata (MC); S. S. n. 362, 38(P)