Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_69994

Roccolo di Villa Costa

Torna ai risultati della ricerca

costruzione villa
costruzione
rimozione targa

Tipo:

image; roccolo
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Abitazioni

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali ottocentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03000526 (p. 136)//scheda inventariale (n.d.c.)

complesso di appartenenza:Il corpo anteriore della villa, le scuderie (p.lla 44) ed il ricovero delle carrozze con annessa la casa del cocchiere sono databili alla metà del sec. XVIII, mentre il corpo posteriore della villa, realizzato nel medesimo stile dell'edificio originario, il giardino all'italiana ed il torrione furono costruiti nel sec. XIX.
intero bene:L`edificio fu costruito, presumibilmente, nel corso del sec. XIX. E` ancora individuabile il sistema di alberi d'alto fusto posti a semicerchio utilizzato per stendere le reti con le quali si praticava l'uccellagione. Sul fronte dell'edificio era posta una targa metallica recante la seguente scritta: 'Guai all'uccel che sosta nel roccolo dei Costa'.
prospetto principale:Prima del 1994 la targa col motto posta sul prospetto principale fu rimossa per restauri.
Stato di conservazione: mediocre

Formato:

Edificio di forma rettangolare con muri perimetrali in pietra e mattoni parzialmente intonacati; strutture orizzontali costituite da solai in legno; copertura piana.

Data di creazione:

XVIII - XIX; XIX; XX; dopo il null

Ambito geografico:

Macerata (MC); S. S. n. 77 della Val di Chienti, 11(P)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 75048)

È incluso da:
Codice univoco ICCD: 11/00061036

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
1100061136

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

maestranze locali ottocentesche, Roccolo di Villa Bernetti

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_77990

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali novecentesche, Roccolo di Villa Benedetti

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_80468

consulta la scheda esterna
Immagine

Valadier Giuseppe; maestranze locali ottocentesche, Roccolo di Villa Ruspoli

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_67483

consulta la scheda esterna
Immagine

Roccolo di Villa Bernetti (roccolo edificio di servizio annesso alla residenza)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10291191@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link