Palazzo Casari
Ospizio Poveri Vecchi
costruzione
evento sismico - danni
notizie
evento sismico - riparazione
restauro e manutenzione straordinaria
proprietari
restauro e consolidamento
insediamenti di ordini religiosi
Tipo:
image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
intero bene:Palazzo Casari è stato progettato e costruito nel XVIII secolo, denominato Casari dall'antica famiglia di stuccatori e decoratori che lo abitò e ne improntò le linee architettoniche con le quali ci è pervenuto. Gli interni dell'edificio sono analoghi a quelli dei palazzi Ajo e Milesi.
intero bene:Il giorno 26 settembre 1972 ha inizio una serie di scosse sismiche che provocano nell'edificio il crollo della volta al p. 1 decorata, danni sulla struttura della copertura e lesioni sulle murature portanti.
intero bene:In una descrizione del 1979 si legge che la via Casari prende il nome dalla famiglia che vi abitava, fu chiamata anche Scalone dell'Ospedale quando nel Convento dei Frati Conventuali ebbe sede l'ospedale civico, prima di essere trasferito nella sede attuale.
intero bene:Il 12.02.1975 Palazzo Casari è stato riparato, con i finanziamenti della L. 88/1972. Il soffitto a volta crollato al 1 p. è stato completamente sostituito con una struttura lignea a reticolo, le travi spingenti del tetto sono state sostituite con una struttura idonea e si sono riparate le lesioni sulle murature all'ultimo piano.
intero bene:Dopo il 1980 sul Palazzo Casari si sono effettuati interventi di restauro con sistemazione di alcuni ambienti interni, come la Cappella di S. Chiara nel seminterrato eseguiti nel 1989.
intero bene:Nel secolo scorso si susseguirono tre passaggi di proprietà: nel 1877 appartiene alla famiglia della Contessa Aria Alba ved. Bonanni, nel 1897 la contessa lascia in eredità buona parte del palazzo all'Ospizio Poveri Vecchi, la cui direzione, nel 1949 lo vendette alla Provincia dei Frati Minori Conventuali che vi trasferì la Curia Provinciale delle Marche. Palazzo Casari fino al 1945 fu centro di raccolta di quadri artistici e disegni pregevoli del Podesti.
intero bene:In data 4 giugno 1992 Palazzo Casari è soggetto di un complessivo intervento di consolidamento e restauro, anche della facciata.
intero bene:I frati Minori si stabilirono in questo palazzo dopo il terremoto, prima erano al Convento di S. Francesco delle Scale.
ultimo livello e copertura:La copertura e l'ultimo livello del palazzo hanno subito delle riparazioni a causa del terremoto del 1972, i lavori si sono eseguiti tra il 5 marzo 1974 e il 29 aprile del 1974.
Stato di conservazione: buono
Formato:
Edificio a schiera su una via a scalinata; il palazzo presenta una pianta quadrangolare con chiostro centrale, le strutture verticali continue sono in muratura di mattoni, è suddiviso in quattro livelli con struttura a volta nel seminterrato, dove è stata ricavata la cappella, i restanti solai sono piani con travi lignee, alcuni con volte in cameracanna intonacate, una stanza al p.t. presenta volte a crociera reali con un pilastro in pietra al centro. L'intera copertura a tetto a struttura lignea è realizzata a falde collegate e il manto è in coppi di laterizio.
Data di creazione:
XVIII; XX; dopo il null
Ambito geografico:
Ancona (AN); Via delle Scale di S. Francesco, 4A, 6(P), 8(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 76273)
3 (00065702ft01)
5 (00065702ft03)
9 (00065702ft07)
8 (00065702ft06)
6 (00065702ft04)
7 (00065702ft05)
4 (00065702ft02)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100065702
Diritti
Diritti: proprietà Ente ecclesiastico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio