Portico medioevale
anastilosi
costruzione
Tipo:
image; portico
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Abitazioni
Autore:
Ambito culturale: maestranze locali mediovali - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
intero bene:Il portico è stato in parte ricostruito intorno agli anni Sessanta, utilizzando materiali rinvenuti nel corso degli sbancamenti eseguiti per la costruzione dell'attuale palazzo, che lo ingloba. L'arco situato sulla destra, in pietra, è l'unico elemento che è stato mantenuto nel luogo originario, la restante parte del complesso è da ritenersi una ricostruzione arbitraria con il materiale ritrovato. Va ricordato, inoltre, che alcuni elementi presenti sono stati reintegrati da uno dei pproprietari che si dilettava con la scultura (il Signor Panzini, al tempo lì residente) . Risultano, infatti, di recente fattura (1961c.a.) il capitello della semicolonna posta in fondo al portico sul lato destro ed un elemento a base quadrata posto al di sopra dell'abaco della colonna centrale a sinistra.
intero bene:L'area di sedime dove sono stati trovati i resti del portico venne inglobata nella città dopo l'allargamento delle mura del 1221. Si può ritenere probabile, quindi, che i resti appartengano ad edifici costruiti tra il XIII e il XV sec., cioè prima che ci fosse un generale rinnovamento degli edifici lungo tutta Via Fanti e Via Matas. Le preesistenze medioevali vennero allora in parte inglobate nelle nuove costruzioni, prevalentemente case a schiera e palazzi signorili, questo è stato confermato dai numerosi ritrovamenti di murature medioevali avvenuti in occasione degli interventi di ristrutturazione dall'epoca post terremoto (1972) ad oggi.
Stato di conservazione: buono
Formato:
La ricostruzione, arbitraria, dei resti ha configurato una pianta organizzata su tre navate, suddivisa da archi trasversali in pietra e mattoni che poggiano su colonne poste al centro, semicolonne addossate alle murature di fondo e ad un pilastro sulla destra.
Data di creazione:
XX; XIII - XV
Ambito geografico:
Ancona (AN); Via Manfredo Fanti, 2
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 3 (00065725ft01)
4 (00065725ft02)
5 (00065725ft03)
2 (SBAA AN 76296)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100065725
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio