Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_70127

Chiesa di S. Gregorio Magno

Torna ai risultati della ricerca

Chiesa di S. Gregorio intra moenia

costruzione
restauro
demolizione e ricostruzione
riapertura al culto
evento sismico - intervento non finanziato

Tipo:

image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Chiese

Autore:

Caradonna Gaetano

edificio precedente:Il 4 giugno 1296 inizia la costruzione della Chiesa di S. Gregorio intra moenia. L'area era stata concessa dalla municipalità ginesina.
edificio precedente:Nel 1599, nel 1612 ed alla fine del sec. XVIII si realizzano interventi di restauro della chiesa.
intero bene:Nel 1898, a cauda delle pessime condizioni statiche, la chiesa viene demolita e ricostruita in forme neogotiche dall'arch. Caradonna; i lavori sono eseguiti dal capomastro Brugiatelli.
intero bene:La chiesa viene riaperta al culto nel 1905.
intero bene:Il 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca leggeri danni all'edificio. Al momento, tuttavia, non é stato redatto alcun progetto di restauro e consolidamento in quanto l'intervento di recupero non é stato finanziato
Stato di conservazione: mediocre

Formato:

Edificio a tre navate con abside poligonale inglobata nel corpo della canonica. I muri perimetrali sono realizzati in ricorsi regolari di pietra arenaria e mattoni, la facciata neogotica invece presenta elementi decorativi in cotto e muratura in mattoni a facciavista. Al di sotto della chiesa, indipendenti da questa, sono posti alcuni locali voltati a botte ai quali si accede dal lato meridionale. All'interno della chiesa, l'estradosso della struttura lignea di copertura é a vista ed il manto é in coppi. Gli archi che collegano i pilastri sono a sesto acuto e al di sopra della chiave la cortina muraria presenta aperture circolari.

Data di creazione:

XIII; dopo il null; XVI - XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null; XX; dopo il null

Ambito geografico:

San Ginesio (MC); Largo S. Gregorio, 0(P)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 76001)

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100065799

Diritti

Diritti: proprietà Ente ecclesiastico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

maestranze locali, Chiesa di S. Gregorio Magno

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_70583

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali, Chiesa di S. Gregorio Magno

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_83440

consulta la scheda esterna
Immagine

Nicolò Andrea; Dasti Pietro; Nardi Sigismondo; maestranze locali; maestranze locali, Chiesa di S. Gregorio Magno

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_69673

consulta la scheda esterna
Immagine

Carnili Gianfilippo; Gualtieri Carlo; Rusca Carlo Antonio, Chiesa di S. Gregorio Magno

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_65759

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link