Chiesa delle Anime Sante
costruzione
evento sismico
proprietà
evento sismico - trasmissione progetto
Tipo:
image; chiesa
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Chiese
Autore:
intero bene:Filippo Mori ed i suoi fratelli richiedono al Consiglio di Credenza l`autorizzazione per costruire una chiesa in suffragio delle anime del purgatorio vicino alle mura di Sarnano. Appare verosimile ipotizzare che la costruzione della chiesa possa essere avvenuta poco tempo dopo l'avanzamento della richiesta e, comunque, non oltre il 1765, anno in cui viene costruito l'altare.
intero bene:Il 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca i seguenti danni: lesioni diffuse sulla volta dell'aula e lesione verticale sulla facciata.
altare:Una targa ricorda la costruzione dell'altare voluta di d. Nicola Mori.
intero bene:La chiesa é intestata a Giuseppe Tommaso Tomassini, parroco fino a qualche tempo prima della Chiesa di S. Agostino, ed è in uso della parrocchia di S. Maria di Piazza.
intero bene:Nel settembre 2001 é trasmesso al Comune il progetto di ripristino e miglioramento sismico che, però, risulta mancante di molti elaborati, fra i quali la relazione generale, la relazione storica e la graficizzazione degli interventi.
sacrestia:E` possibile ipotizzare che la sacrestia sia stata costruita agli inizi del sec. XX.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Edificio di forma rettangolare ad aula a due piani. Il piano seminterrato è indipendente dalla chiesa posta al piano superiore. Questa é coperta nella parte posteriore da una volta a botte a tutto sesto ed in quella anteriore da una volta alla cappuccina; entrambe le strutture sono in cameracanna. Sul retro della chiesa é posto un locale su pilastri che ospita la sacrestia. Le strutture verticali sono in muratura di mattoni, quelle orizzontali e delle copertura in legno. Di particolare pregio sono i due portali in marmorino che affiancano l'altare e l'infisso in legno a due specchiature quadrate decorato a grottesche che completa quello di destra. La volta anteriore é decorata da un rosone centrale quadrilobato e da una tempera raffigurante il simbolo dello Spirito Santo, quella posteriore da figure religiose e da grottesche. Anche nella parete di fondo sono presenti decorazioni a tempera. Il prospetto termina, al di sopra del timpano, con due raccordi curvilinei.
Data di creazione:
XVIII; dopo il null; XX; dopo il null; XXI; dopo il null
Ambito geografico:
Sarnano (MC); Via della Fonte, 0(P)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 76089)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100065887
Diritti
Diritti: proprietà Ente ecclesiastico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio