Mura urbiche (resti)
costruzione
ricostruzione parziale
demolizione
riparazione
Tipo:
image; mura
Tipo di scheda: Architettura
Categoria:
Mura/Fortificazioni
Autore:
Ambito culturale: periodo medioevale - motivazione dell'attribuzione: B 03000811
impianto originario:In due carte di donazione collettiva (11 giugno e 8 luglio 1164) alcuni abitanti del 'castrum Muntiriani' cedono al Vescovo Baligano 'frustoli di terra' per la costruzione delle mura a difesa del castello.
impianto originario:Nel 1202 il castello viene parzialmente distrutto dagli elpidiensi (abitanti di S.Elpidio) che, col trattato di pace di Polverigi, vengono poi obbligati a riedificare la quarta parte delle mura.
impianto originario:Nel 1443 il castello è assalito e distrutto dalle milizie pontificie per essersi schierato a fianco di Francesco Sforza.
intero bene:L`anno dopo l`assalto delle milizie pontificie, in data 15 aprile 1444, si mandò un banditore per la città di Fermo (a cui il castello apparteneva). Esso doveva far sapere ad ognuno, secondo il proprio grado, di dover contribuire alla ricostruzione delle mura castellane di Monturano.
intero bene:Il 5 febbraio 1457 il Consiglio di Cernita di Fermo decide di mandare aiuti a Monturano per la riparazione delle mura castellane e delle porte.
Stato di conservazione: mediocre
Formato:
Il castrum originario, che si sviluppa nella zona est del paese, presenta uno schema radiocentrico a ventaglio. Dell'antica cinta muraria, costruita in laterizio, rimangono dei tratti inglobati nel tessuto urbano e una porta torrione a sud, che in origine rappresentava l'unico accesso. La porta presenta all'esterno un arco a sesto acuto con doppia ghiera che immette nel sottopasso voltato a botte, mentre come coronamento conserva ancora beccatelli e caditoie. Dalla parte interna è visibile un piano, anch'esso voltato a botte a sesto acuto.
Data di creazione:
XII; dopo il null; XIII; dopo il null; XV; dopo il null
Ambito geografico:
Monte Urano (FM); Via Matteotti, 0(P)

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (SBAA AN 76447)
3 (CRBC30418HA)
3 (CRBC30419HA)
Fonte dati
Regione Marche / Beni Architettonici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100066410
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio