Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_72611

Convento della Beata Mattia

Torna ai risultati della ricerca

Convento della Maddalena
Convento di S. Maria Maddalena
Monastero delle Clarisse

evento sismico - autorizzazione edilizia
evento sismico - inizio lavori
costruzione
ampliamento e ristrutturazione
ristrutturazione
soppressione napoleonica
soppressione italiana - passaggio di proprietà
evento sismico
evento sismico - approvazione progetto
soppressione napoleonica - passaggio di proprietà
soppressione napoleonica - dotazione di beni
soppressione italiana

Tipo:

image; convento
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Conventi

Autore:


Ambito culturale: maestranze locali duecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001372 (p. 42)

Ambito culturale: maestranze locali duecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001371 (pp. 27...28)


Ambito culturale: maestranze locali duecentesche - motivazione dell'attribuzione: B 03001010 (p. 49)

intero bene:Il giorno 28/09/1999 viene rilasciata dall`UTC l`autorizzazione edilizia per il progetto di ripristino, recupero e restauro redatto dai seguenti progettisti: arch. Paolo Schicchi, ing. Lucia Marini, ing. Massimo Traversari, geom. Massimo Marini, geom. Anna Cerqueti.
intero bene:Il giorno 05/05/2000 si consegnano i lavori di recupero che dovranno avere una durata di giorni 255.
intero bene:Il Monastero di S. Maria Maddalena viene edificato nel 1225 per seguire la regola di S. Chiara. In B 03001371 la data di costruzione è posticipata al 1230.
intero bene:Il convento viene ampliato e ristrutturato nel corso del sec. XVIII fino a cancellare quasi completamente la precedente struttura medioevale.
intero bene:Nel 1960 viene eseguita una radicale ristrutturazione del convento voluta e finanziata da Enrico Mattei.
intero bene:Nel 1808-1810 il monastero viene soppresso e le religiose espulse. L'atto di avvocazione è del 12 giugno 1808.
intero bene:Alla fine del XIX secolo il monastero diviene proprietà comunale.
intero bene:Il giorno 26 settembre 1997 ha inizio una serie di scosse sismiche che provoca nell'edificio i seguenti danni: fessure verticali continue lungo le pareti esterne, lesioni in corrispondenza degli architravi delle aperture, lesioni di distacco tra i tramezzi e il soffitto.
intero bene:Il giorno 31/08/1999 è approvato dai competenti uffici il progetto di ripristino, restauro e recupero che in particolare prevede le seguenti opere: ripresa della muratura in pietrame, consolidamento della struttura muraria con iniezioni di malta, sottofondazioni, inserimento di catene a vista, restauro di piattabande in mattoni.
intero bene:Le religiose, restaurato il potere pontificio, ritornano proprietarie del convento.
intero bene:Il convento é dotato di beni.
intero bene:Il convento é indemaniato, ma alle religiose é permesso di continuare nell'opera di educazione delle giovani.
intero bene:Le religiose riacquistano il convento dal Comune di Matelica.
Stato di conservazione: buono

Formato:

Edificio realizzato in muratura mista di pietrame sbozzato e mattoni con pianta a corte centrata intorno a tre cortili. Il portico del terzo cortile è scandito da pilastri quadrati che sorreggono un tetto a capanna spiovente. Copertura con tetto a falde semplici sorrette da un solaio realizzato con travi e pignatte in cemento con getto di calcestruzzo integrativo.

Data di creazione:

XX; dopo il null; XIII; dopo il null; XVIII; dopo il null; XIX; dopo il null

Ambito geografico:

Matelica (MC); Via Damiano Chiesa, 0(P)

Documenti simili

Immagine

Ugolini Antonio; Ugolini Antonio; maestranze locali settecentesche; maestranze locali settecentesche; maestranze locali settecentesche, Chiesa della Beata Mattia

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_72613

consulta la scheda esterna
Immagine

CONVENTO DELLA BEATA VERGINE (convento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15575847@

consulta la scheda esterna
Immagine

Della Lobbia Domenico; Della Lobbia Zilio; Della Lobbia Domenico; Della Lobbia Zilio, Convento della Beata Vergine del Piratello (convento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14498037@

consulta la scheda esterna
Immagine

beata Mattia Nazarei (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3037822@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link