Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:a_72833

Palazzo Alici

Torna ai risultati della ricerca

costruzione
sopraelevazione

Tipo:

image; palazzo
Tipo di scheda: Architettura

Categoria:

Abitazioni

Autore:


Ambito culturale: inizi novecento - motivazione dell'attribuzione: analisi dei caratteri stilistici e costruttivi (n.d.c.)

intero bene:Agli inizi del 1900 la famiglia Alici, emigrata in Argentina, ritorna in paese e costruisce un palazzo di appartamenti, a ridosso delle mura castellane, adagiandolo sullo sperone tufaceo, in stile liberty. Sulla facciata vi sono apposte le foto dei proprietari: Domitilla e Francesco Alici, all'interno del vano scala, al p.t., le note dell'inno di Mameli, in rilievo a gesso. La famiglia Alici, di ampie vedute, dara' vita alla locale Cooperativa degli Edili.
intero bene:Nel 1980 fu realizzato l'ultimo piano dell'edificio e furono rifatti i pavimenti degli appartamenti.
Stato di conservazione: buono

Formato:

Edificio a pianta rettangolare con quattro livelli fuori terra, adagiato per i primi tre piani (realizzati agli inizi del 1900) sullo sperore tufaceo rivestito dall'antiche mura, con affacci ad est ed a nord e con l'accesso dell'ultimo livello ( costruito nel 1980 ca.) sul lato ovest (piazza Umerto I). Una scala su muri,baricentrica, variamente articolata, in c.a., dal p.t. porta agli appartamenti del p.1; un' ulteriore rampa girante dal p.1 va al piano p.2. I muri perimetrali sono in mattoni a facciavista, l'interno e' coperto da solai in latero-cemento; il tetto e' ad una falda con manto di copertura in tegole marsigliesi. La facciata liberty e' a cinque assi di aperture con terrazzo continuo al p.1 e terrazzino laterale al p.2; peculiare e' l'apposizione sul prospetto principale delle foto dei primi proprietari e all'interno del vano scala delle note a rilievo dell'inno di Mameli.

Data di creazione:

XX; dopo il null

Ambito geografico:

Grottazzolina (FM); Piazza G. Marconi, 15, 16(P), 17

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: 2 (00119470ft01)

4 (00119470ft03)

3 (00119470ft02)

6 (00119470ft05)

5 (00119470ft04)

Fonte dati

Regione Marche / Beni Architettonici

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100119470

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

età medioevale; età medioevale; età medioevale; età medioevale; età medioevale; età medioevale; architettura militare quattrocentesca; architettura militare quattrocentesca; architettura militare quattrocentesca; maestranze locali quattrocentesche; inizi novecento; novecento locale, Palazzo Alici Azzolino

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_70571

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo Marchesale

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9252

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Palazzo Rosso

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_1156

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Alici salate Renato Zurlo

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:san_dl_ACSMM_IMG-01261794

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link