Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione.marche.it:oa_2799

motivi decorativi a girali vegetali e motivi decorativi a intreccio

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

image; decorazione plastica
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte

Categoria:

Sculture

Autore:

Amantini Tommaso (1625/ 1675)

La decorazione plastica della superficie interna della nicchia includente l'altare si articola in tre parti: una coppia di lesene, poggianti su alti plinti, una trabeazione e un sottocarco; la lesena più interna è decorata da un riquadro includente una stella centrale da cui si dipartono simmetricamente girali vegetali; la lesena più esterna è decorata da un riquadro includente un motivo decorativo a intreccio con stelle alternate a rosette; la trabeazione presenta invece un fregio, coronato da una fila di perle con stelle alternate a rosette, e un architrave aggettante con motivo decorativo geometrico; l'intradosso è costituito infine da due fasce parallele che riprendono i motivi decorativi delle sottostanti lesene.
Stato di conservazione: discreto

Soggetto:

motivi decorativi a girali vegetali e motivi decorativi a intreccio
motivi decorativi a girali vegetali;

Estensione:

700 x 152

Data di creazione:

1648 - 1675, sec. XVII (motivazione della cronologia: contesto)

Ambito geografico:

Ostra (AN); Monastero del Buon Gesù, Chiesa di S. Roccopresbiterio, nicchia includente l'altare, interno. via del Teatro, 129

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È riferito da:
Bibliografia: Rossi A., 1980, p. 107,

Manoni R., 1986, pp. 54-55,

Colucci G., 1988, v. XIII p. 17,

Mencucci A., 1994, v. II pp. 1777, 1779,

È incluso da:
Codice univoco ICCD: 1100044015-0

Fonte dati

Regione Marche / Beni Storico-Artistici

Identificatore:
1100044015-11

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Amantini Tommaso; Amantini Tommaso, motivi decorativi a girali vegetali e motivi decorativi a intreccio (decorazione plastica, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3158906@

consulta la scheda esterna
Immagine

motivo decorativo a intreccio/ motivi decorativi a girali/ motivo decorativo floreale (dipinto, frammento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5360683@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito salentino, motivi decorativi a girali

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_36733

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Motivi decorativi a intreccio (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3392355@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link