affresco parietale
Tipo:
image; affresco parietale; rivestimenti parietali
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: età severiana - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
Lo schema compositivo della parete nord del cubiculum, quasi interamente ricostruita nelle sale del Museo Archeologico di Castelleone di Suasa, presenta un singolare schema quadripartito in senso orizzontale, `tagliato` nel settore destro dalla porta che immetteva nella diaeta AF. La parte inferiore della decorazione è bipartita tra un basso zoccolo. Il registro mediano è articolato in un'edicola centrale, che racchiude un quadro a soggetto mitologico con una figura femminile, di profilo e vestita con chitone, himation ed elmo corinzio; singolare è il gesto con cui è colta: il braccio destro è disteso e rivolto a sinistra, mentre la mano sinistra, posta lungo il fianco, regge un flauto. Si tratta della rappresentazione di una divinità, Atena, colta in un momento particolare dell'episodio dell'invenzione del flauto. La parete è completata, nel registro superiore, da una sequenza di campiture geometriche.
Stato di conservazione: parzialmente ricomposto - ricomposto da numerosi frammenti
Estensione:
4.60 x 5.0
Provenienza:
???TCL???: Pian Volpello, Castelleone di Suasa
Data di creazione:
non id. - non id., sec. III d.C. (motivazione della cronologia: bibliografia)
Ambito geografico:
Castelleone di Suasa (AN); Palazzo della Rovere

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Bibliografia: Dall'Aglio P.L./ De Maria S., 1994,
Lepore G., 2005,
Fonte dati
Regione Marche / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100200784
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio