frontone di Civitalba
Tipo:
image; terrecotte frontonali; elementi architettonici
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: età ellenistico romana - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
Porzione centrale di `frontone chiuso` di tipo etrusco-italico, formato da un altorilievo plasmato in un'unica stesura, e poi tagliato in lastre per la cottura (cinque conservate congruenti, più frammenti). La scena rappresentata si riferisce al trionfo nuziale di Dioniso ed Arianna nell'isola di Naxos con il corteggio circostante. Si tratta di una composizione a schema piramidale, con la scena centrale, purtroppo mancante, incorniciata ai lati da due genî femminili alati che sorreggono un ampio velario, mentre un genietto pure alato, al centro in alto, reggeva una corona sugli sposi; ai lati si affollano altri personaggi, quali satiri, menadi e tedofori, ma l'obiettivo si concentra su due figure femminili distese sul fianco in posizione contrapposta, anteriore e posteriore, nell'atto di essere denudate dei propri veli da personaggi maschili.
Stato di conservazione: parzialmente ricomposto - ricomposto da 13 frammenti; lacunoso nella parte centrale, lungo il bordo superiore sinistro e nell'angolo destro. superfici consunte per eccessive puliture; tracce di scialbatura biancastra e colore; fori di fissaggio praticati a crudo.
Soggetto:
corteo del dio Bacco
Provenienza:
???TCL???: Civitalba, Sassoferrato
Data di creazione:
non id. - non id., sec. II a.C. (motivazione della cronologia: bibliografia)
Ambito geografico:
Ancona (AN); Palazzo Ferretti

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Bibliografia: Brizio E., 1897,
de Marinis G., 2005,
Verzar M./ Pairault-Massa F. H., 1978,
Zuffa M., 1956,
Zuffa M., 1982,
Fonte dati
Regione Marche / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100241529
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio