urna con la caccia del cinghiale Calidonio
Tipo:
image; urna cineraria; monumenti funerari
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: età tardo antonina/età severiana - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
L'urna, di forma rettangolare, ha tre lati lavorati a rilievo e delimitati da un semplice listello, mentre il retro è solo sbozzato. Su ciascun fianco è intagliato un grifo, a rilievo assai piatto e con la funzione simbolica di custode della tomba; l'animale è accovacciato sulle zampe posteriori, le ali spiegate e la testa d'aquila con cresta e pesanti barbiglî è volta verso la fronte. Qui il campo figurato è riservato alla scena della caccia al cinghiale calidonio. Al centro domina Meleagro, giovane eroe protagonista dell'episodio; egli affonda la lancia nella testa del cinghiale ed il suo gesto è sostenuto da Castore e Polluce, i divini figli di Zeus, identificati dal tipico copricapo a forma di cono (pileus). Dietro di loro è Orcus, personificazione della morte, che con il cane al guinzaglio giunge dall'oltretomba. Nella parte destra della scena sono Atalanta ed un altro eroe - di incerta identità -, che incalzano il cinghiale.
Stato di conservazione: integro - superficie consunta, con varie scheggiature e lacune; al centro della fronte, lungo il margine inferiore, è stato praticato un foro pervio. Coperchio non pertinente
Estensione:
21 x 34.5 x 27.5
Provenienza:
???TCL???: collezione Fabretti Urbino, Urbino
, Roma
Data di creazione:
180 d.C. - 199 d.C., sec. II d.C. (motivazione della cronologia: bibliografia)
Ambito geografico:
Urbino (PU); Palazzo Ducale

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Bibliografia: Luni M./ Gori G., 1986,
Santucci A., 2005,
Fonte dati
Regione Marche / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100241618
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio