vaso biconico tipo Vulci
Tipo:
image; vaso biconico tipo Vulci; contenitori in metallo e leghe metalliche
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: inizi fase Piceno III - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
Altre attribuzioni: probabile provenienza etrusca
Vaso biconico con ampio orlo a tesa obliqua, alto collo troncoconico, spalla leggermente arrotondata, ventre teso e rastremato verso il fondo, piede troncoconico. Composto da quattro lamine: orlo, collo-spalla, ventre, piede. L'orlo ed il piede sono fissati tramite battitura ad incastro rispettivamente all'interno del collo e intorno al fondo profilato, mentre la spalla e il ventre con chiodi a capocchia conica appuntita. Due maniglie con profilo a M sono fissate tramite gli stessi chiodi conici lungo il punto di congiunzione tra spalla e ventre. La decorazione a sbalzo, presente su tre quarti del collo, sulla spalla e appena al di sotto del punto di massima espansione del vaso, è articolata in dodici nastri sovrapposti composti da borchiette, separati da costolature.
Stato di conservazione: integro
Estensione:
54
Provenienza:
???TCL???: Passo Gabella, Matelica
Data di creazione:
699 a.C. - 675 a.C., sec. VII a.C. (motivazione della cronologia: bibliografia); 699 a.C. - 675 a.C., sec. VII a.C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica); 699 a.C. - 675 a.C., sec. VII a.C. (motivazione della cronologia: contesto)
Ambito geografico:
Ancona (AN); Soprintendenza Beni Archeologici delle Marche