monumento sepolcrale di T. Flavius Abascantus
Tipo:
image; monumento funerario/ lastra; monumenti funerari
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: età flavia - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
La lunetta è interamente occupata da un'aquila raffigurata di prospetto con le ali spiegate nell'atto di spiccare il volo e con il capo volto verso destra. Nel corpo centrale, all'interno di una cornice modanata, sono una iscrizione e due bassorilievi posti rispettivamente sopra e sotto l'iscrizione. Il bassorilievo superiore reca la rappresentazione molto semplificata di banchetto funebre, quello della fascia inferiore raffigura un auriga di profilo su quadriga, in corsa verso destra con corona e palma della vittoria.
Stato di conservazione: mutilo - conservata solo la fronte recata dal resto, piccole scheggiature sulla cornice
Estensione:
78 x 37.5 x 3.5
Provenienza:
???TCL???: Vigna Cesarini, Roma
collezione Fabretti Urbino, Urbino
Data di creazione:
90 d.C. - 99 d.C., sec. I d.C. (motivazione della cronologia: bibliografia)
Ambito geografico:
Urbino (PU); Palazzo Ducale

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Bibliografia: Fabretti R., 1699,
Gori F., 2005,
Luni M./ Gori G., 1986,
Fonte dati
Regione Marche / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100015160
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio