sarcofago/ fronte
Tipo:
image; sarcofago/ fronte; sarcofagi
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: età tardo imperiale - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
All'estrema sinistra abbiamo un pilastrino scanalato e rudentato con capitello corinzio su cui si innesta un elemento a vela che sintetizza un arco ed in cui compare una Vittoria senz'ali recante una corona e una palma. Dall'arco esce un cavallo retrospicente attaccato da un cane. Nella scena seguente compare il defunto che si prepara alla caccia; alle sue spalle stanno due servitori. Segue la figura di una Virtus vestita come un'Amazzone e con un elmo sul capo, che regge in mano un oggetto spezzato, presumibilmente una lancia; ai suoi piedi giace un orso abbattuto. Al centro del pannello il defunto a cavallo attaccati da un cane e un leone; un altro leone lo fronteggia. Un servo barbaro è già caduto e sta soccombendo, un cerbiatto (o un agnello) si è accovacciato impaurito. Accanto al leone che balza contro il cavaliere si vede un cane che abbatte un toro. L'eroe è affiancato da un compagno, anch'egli a cavallo. Nell'ultimo gruppo a destra un militare a cavallo difende un compagno.
Stato di conservazione: mutilo - lacuna ad uno spigolo; manca presumibilmente di un pilastrino che chiuda la scena a destra (l'angolo inferiore è di integrazione); le cornici superiore e inferiore sono lisce ed alcuni dettagli della raffigurazione sormontano il listello superiore; purtroppo il monumento è stato oggetto in anni recenti di un atto di vandalismo che ha distrutto la testa del cavallo all'estrema destra.
Estensione:
9195
Lunghezza: 220
Data di creazione:
290 d.C. - 299 d.C., sec. III d.C. (motivazione della cronologia: bibliografia)
Ambito geografico:
Sant`Elpidio a Mare (FM); Collegiata

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Regione Marche è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Riferimenti
È riferito da:
Bibliografia: Zampetti P., 1993,
Profumo M.C., 2005,
Fonte dati
Regione Marche / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1100033191
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio