Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione_umbria:153456

Danza di Amorini

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico; Danza di Amorini
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte

Categoria:

Opere d'arte visiva

Il dipinto deriva da un’invenzione raffaellesca perduta, nota esclusivamente attraverso riproduzioni. La più antica di queste è un’incisione al bulino attribuita a Marcantonio Raimondi del 1517-1520. La tavoletta della collezione Ranieri di Sorbello è citata unicamente in due inventari novecenteschi (il primo, non datato, lo riporta al numero 54; il secondo è del 1943 e aggiunge una attribuzione a Francesco Albani), mentre nessuno dei cataloghi sette-ottocenteschi preservati in archivio cita espressamente l’opera. Essa è chiaramente una copia semplificata dell’incisione del Raimondi: seppure l’impostazione delle figure, delle ombre proiettate sul suolo e la linea dell’orizzonte siano fedelmente riprodotte, i putti danzanti sono sei e i due amorini non hanno le ali. Nel dipinto si perde anche ogni riferimento formale alle fisionomie raffaellesche accuratamente riproposte dall’incisore, come le corporature muscolose e i morbidi lineamenti dei volti, a favore di un modellato più approssimativo proprio del pittore copista...
Stato di conservazione: Buono

Materia e tecnica:

Olio su tela

Data di creazione:

1600 - 1649, sec. XVII

Ambito geografico:

-

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (fotografie)

È incluso da: Dipinti

Fonte dati

Regione Umbria / Opere d'Arte

Diritti

Detentore dei diritti: Proprietà Privata: Fondazione Ranieri di Sorbello

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

ambito italiano, Danza di amorini

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-01268

consulta la scheda esterna
Immagine

Danza di amorini (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8306857@

consulta la scheda esterna
Immagine

Albani Francesco (1578-1660), Danza di amorini

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0053090

consulta la scheda esterna
Immagine

Giulio Romano; Giulio Romano; Rinaldo Mantovano; Scultori Giovanni Battista detto Giovanni Battista Mantovano; Giulio Romano; Giulio Romano; Rinaldo Mantovano; Scultori Giovanni Battista detto Giovanni Battista Mantovano, Danza di amorini (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13289270@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link