Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione_umbria:157690

Storie di santa Barbara, Madonna di Loreto e san Bernardino

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico; dipinto
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bartolomeo di Tommaso (notizie inizi - metà sec. XV)

Eseguito nel 1449 per il monastero folignate di Santa Caterina del Campo, venne staccato e collocato in Pinacoteca nel 1873. La scelta dei temi è da porre in relazione con l’epidemia di peste che colpì Foligno tra il 1447 e il 1448. Al pari di Sebastiano e Rocco, santa Barbara è infatti invocata contro le morti che, improvvise, rendono impossibile la confessione e la remissione dei peccati. Anche la Madonna di Loreto è usuale ex voto in tempi di pestilenza poiché la Santa Casa allude a quei santuari apotropaici che venivano edificati in un solo giorno. Bartolomeo di Tommaso fu pittore “girovago”, attivo tra Marche, Umbria e Roma, e dunque sostanzialmente estraneo alla cultura figurativa degli artisti attivi a Foligno nella prima metà del Quattrocento. Il suo stile, originale e personalissimo, lo ha fatto considerare tra i maggiori esponenti del “Rinascimento umbratile” (o “pseudorinascimento”), termine con il quale si è tentato di definire quell’eccezionale varietà di soluzioni figurative alle quali il termine “Rinascimento” può essere assegnato solo in senso cronologico...

Soggetto:

Storie di santa Barbara, Madonna di Loreto e san Bernardino

Materia e tecnica:

affresco

Data di creazione:

1449 - 1449, sec. XV (motivazione della cronologia: data)

Ambito geografico:

-

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (documentazione allegata)

Fonte dati

Regione Umbria / Opere d'Arte

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Coxcie Michiel; Coxcie Michiel, Storie di S. Barbara (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4503522@

consulta la scheda esterna
Immagine

MADONNA DI LORETO CON SANTA MARTA E SAN BERNARDINO (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3452953@

consulta la scheda esterna
Immagine

Falcini Domenico; Falcini Domenico, San Bernardino da Siena e storie della sua vita (matrice)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5255817@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Bernardino e le storie della sua vita (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5266969@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link