Sarcofago
Tipo:
Oggetto fisico; Sarcofago
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: produzione Italia centrale (?) - motivazione dell'attribuzione: contesto
Proviene dalla località di Torre San Severo, nel territorio orvietano, ed è databile agli ultimi decenni del IV secolo a.C. Gli episodi raffigurati sui lati lunghi presentano cruenti sacrifici funebri: Achille uccide i prigionieri troiani in onore dell’amico Patroclo e Neottolemo, figlio di Achille, sacrifica Polissena, figlia del re di Troia Priamo, di fronte alla tomba del padre. Sui lati corti sono scene dell’Odissea, anch’esse di ispirazione funeraria: Ulisse con la maga Circe e i compagni trasformati in animali e Ulisse mentre sacrifica un ariete per le anime dei Morti. Simili raffigurazioni del conflitto fra Greci e Troiani si trovano anche altrove in Etruria e propongono un’identificazione fra i Greci e gli Etruschi,m entrambi avversari di un medesimo popolo di mitiche origini troiane:i Romani.
Soggetto:
sacrifici funebri
Materia e tecnica:
terracotta
Data di creazione:
, sec. IV a.C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (fotografie allegate)
Fonte dati
Regione Umbria / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1045000004