tovaglia
Tipo:
Oggetto fisico; tovaglia
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ambito culturale: manifattura umbra - motivazione dell'attribuzione: Analisi stilistica
Proviene da San Fortunato. Purtroppo frammentaria, si distingue per l’altezza eccezionale di 100 centimetri, dimensione che presuppone una lavorazione di tre tessitori. La decorazione, come di consueto, è disposta su tre fasce lungo i lati corti. In quella centrale, tra due bande a scacchiera, è rappresentata una serie di figure femminili recanti una lucerna; nelle altre vi è una teoria di cavalieri affrontati ai lati di una fontana; conclude l’ornato una bordura con la scritta in caratteri gotici “amore-eroma” ripetuta per tutta l’altezza.
Materia e tecnica:
tela
Data di creazione:
1300 - 1399, sec. XIV (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (fotografia allegata)