Catasto italiano fabbricati,seconda metà sec. XIX-1955,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Nel 1865 fu emanata una legge per la tassazione dei fabbricati (L. n. 2136, 26/1/1865), ma iI catasto urbano fu disposto tra il 1865 e il 1877 (L n.256/1865, L n.5784/1870, 1877). Si compone di tavole censuarie, registri partite, matricole possessori, per i centri urbani rilevati geometricamente, essendo la mappa insufficiente ad individuare le proprietà, venne usato un sommarione (per ogni fabbricato: via, piazza, contrada, n. civico, n. mappa, destinazione, vani, piano), infine un prontuario dei numeri di mappa. Tramite le schedine dei fabbricati veniva effettuato un collegamento tra il catasto terreni (1886) e quello urbano conservato dalle IIDD. Con RD n. 652/1938, convertito in L. n.1249/1939, modificato con DL n.514/1948, la Direzione generale del catasto e dei servizi tecnici erariali formò un NCEU, al fine di un accertamento generale dei fabbricati urbani e delle altre costruzioni non censite nel catasto rustico che entrò in conservazione intorno al 1962, e sostituì il vecchio CEU.
Data:
1800-01-01 - 1955-12-31; seconda metà sec. XIX-1955

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp105410