Corsi, famiglia,sec. XVIII - sec. XIX,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La sezione relativa alle carte della famiglia Corsi di Anghiari, afferente ai sec. dal XVII al XIX, è frammentaria a causa delle vicende che hanno interessato la villa di Sterpeto dove l'archivio era custodito. - Contratti, scritte e ricevute, con atti relativi all'acquisto della fattoria di Sterpeto da Simone Carlo Beroardi (1780), dei terreni della badia di S. Bartolomeo di Anghiari (1788), dei beni di Valialla, delle case di Anghiari, conclusi per lo più da Benedetto Corsi (seconda metà sec. XVIII-1803); contratto di affitto della casa a Firenze, via dei Bardi, da Berrettari; ricevute per spese di artigiani e pittori, fra cui Ignazio Moder, pittore tirolese attivo anche a Geggiano, 20 filze (fine del sec. XVIII-inizio del sec. XIX); - Atti relativi ai livelli della Badia di S. Bartolomeo di Anghiari, 1 filza (sec. XVII-XVIII, con trascrizione di documenti dal 1463); - Atti relativi a chiese e benefici, 1 filza; - "Memorie dei poderi di casa Corsi fino al 1793", contratti del sec. XVIII; - Corrispondenze di Benedetto Corsi e dei figli Ugolino, balì Angelo, Carolina nei Venuti, 6 filze (sec XVIII-XIX); - Cause e processi contro Pichi e Boninsegni (sec. XVIII-XIX), Beroardi (venditori della Fattoria di Sterpeto) e Tavanti (sec. XVII-XVIII), 5 filze; - Filze del patrimonio dopo la morte di Benedetto Corsi (1803), con cause, contratti, ricevute, prime note, ricevute relative alla vedova Eleonora Ducci nei Corsi e ai figli, 6 filze (1803-1821); - Libri di amministrazione Cor...
Data:
1700-01-01 - 1899-12-31; sec. XVIII - sec. XIX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp114113