Tabulario della Cappella Palatina di Palermo,1088 - 1855,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo contiene la seguente documentazione: 151 pergamene che vanno dal 1080 al 1855, redatte in lingua greca, araba e latina. La pergamena più antica, datata 1080 e redatta in lingua greca, relativa alla Confraternita di S. Maria delle Naupatisse è attualmente l'unico documento conosciuto sulle confraternite laicali nel Medioevo bizantino. Innanzitutto vanno ricordate le pergamene in cui apprendiamo l'elevazione alla dignità parrocchiale della Cappella Palatina da parte di Pietro, arcivescovo di Palermo, col consenso dei canonici della Cattedrale (1132) e la consacrazione della regia Cappella e l' istituzione di un collegio di canonici ad opera di Ruggero II (28 aprile 1140). Inoltre, segnaliamo vari atti relativi ai benefici, ai privilegi, alle prebende e ai donativi goduti dalla regia Cappella, alle indulgenze plenarie, alla suppellettile della Cappella, nonchè 2 Piante della Cappella Palatina disegnate nel 1754 da don Joseph Valenzuela.
Data:
1088-01-01 - 1855-12-31; 1088 - 1855

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp13790