Commissari di quartiere di Firenze,(1777-1808),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Con la legge 26 mag. 1777veniva abolito il magistrato degliOtto di guardia e balìa, sottratta la giurisdizione criminale ad altri magistrati del granducato,ufficiali di sanità,magistrato dei pupilli,tribunale dei conservatori di leggie creato ilsupremo tribunale di giustiziache accentrava in tal modo la giurisdizione criminale. Con lo stesso provvedimento erano istituiti i commissari di quartiere (un commissario per ognuno dei quattro quartieri della città) con attribuzioni in materia di polizia e di giurisdizione civile e criminale. In materia civile trattavano le cause di valore non superiore a lire cento; in materia criminale ricevevano le denunzie e i referti, istruivano in via preliminare i processi, e trattavano le cause di lieve importanza e con pena pecuniaria non superiore alle lire cento. Con due motuproprio in data 22 febbr. 1778venivano attribuite ai commissari competenze in materia di polizia mortuaria e sanitaria prima spettanti al soppresso magistrato di sanità e venivano precisate ed ampliate le mansioni in materia di istruzione e trattazione di cause civili e criminali e in materia di polizia. Con motuproprio del .15 dic. 1792venivano loro tolte le ingerenze in materia criminale che passavano al supremo tribunale di giustizia, ed il loro numero veniva ridotto a due (commissari di levante e di ponente)[...]
Data:
1777-01-01 - 1808-12-31; (1777-1808)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp16053