Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.19071

Potenze estere,(1528-sec. XIX),GGASI

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

La serie, detta P.E. post 1535, non è distinta in due parti; essa è stata costituita con atti e scritture delle cancellerie dello Stato, dell'archivio camerale, del consiglio di governo, della conferenza di governo, del magistrato politico camerale, del direttorio esecutivo, del ministero degli esteri (seconda direzione), del ministero dell'interno, del senato politico.Il carteggio è disposto per località in ordine alfabetico e cronologico: Algeri (1663), Alsazia (1628), America (1816), Arco (1568), Asia (1818-1821), Austria (1542-1814), Baden (1591-1811), Baviera (1816), Belgio (1844), Berg (1807), Bologna(1547-1745), Borgogna (1582-1704), Brasile (1816-1817), Brunswick (1581-1766), Colonia (1755), Corfù (1845), Correggio (1755), Corsica (1794), Firenze (1540-1802), Francia (1570-1816), Genova (1542-1801), Germania (1539-1799), Giappone (1585), Grecia (1832), Guastalla (1688-1749), Illiria (1816), Incisa (1543-1556), Inghilterra (1555-1846), Leuchtemberg (1824), Ligne (1543-1556), Ligny (1674), Loevenstein (1719), Lorena (1542-1668), Lucca (1550-1824), Lunigiana (1754), Macedonia (1551), Malta (1730), Mantova (1538-1796), Massa e Carrara (1548-1757), Modena (1536-1853), Monaco (1546-1706), Monferrato (1612-1684), Monforte (1692), Napoli e Sicilia (1541-sec. XIX), Norimberga (1574), Olanda (1528-180 l), Paesi Bassi (1846), Palatinato (1692-1711), Parma e Piacenza (1565-1802), Perugia (1551-1814), Roma (1546-sec. XIX), Russia (1730-sec. XIX), Saluzzo (1536-1555), San Mari[...]

Data:

1528-01-01 - 1899-12-31; (1528-sec. XIX)

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp19071

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Potenze estere post 1535,ca. 1536 - ca. 1857,LBC-Archivi

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.21...

consulta la scheda esterna
Immagine

Repubblica romana 1849 : Ministero degli Affari Esteri, Nota alle potenze cattoliche / Repubblica Romana. Ministero delle relazioni estere

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Repubblica romana 1849 : Ministero degli Affari Esteri, Nota alle potenze / Repubblica Romana. Ministero delle Relazioni Estere

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Repubblica romana 1849 : Ministero degli Affari Esteri, Nota alle potenze cattoliche / Repubblica Romana. Ministero delle relazioni estere

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link