Estimi,(1427-1810),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Degli estimi compilati dall'inizio della dominazione Veneziana fino al 1640 si conservano oggi solo i cosiddetti " campioni d'estimo ", che rappresentano la fase conclusiva di tutte le rilevazioni estimali compiute fino a quella data. Vi è però una significativa eccezione: per il primo estimo generale di Vicenza, pubblicato nel 1564, si conservano dei registri con ampia e dettagliata descrizione delle case di città e particolari libri detti " balanzon ", nei quali sono elencati tutti i beni posseduti dai Veneziani, dai distrettuali, dai vicentini stessi e dal clero nel territorio. Dell'estimo generale della città che risale al 1640 esistono invece, oltre ai " campioni ", anche le polizze originali, legate in volumi e trascritte nei libri mastri. Un nuovo estimo generale " di conferenza tra la Magnifica città, Reverendissimo clero e spettabile territorio " fu ordinato nel 1665 e pubblicato undici anni dopo, nel 1676: esso rimase in vigore fino alla formazione del catasto napoleonico. Alla documentazione descritta si aggiungono per la città i registri " scodaroli ", impostati dai cancellieri della camera di pubblica esazione, con il riparto del debito fiscale d'ogni contribuente, che invece non esistono per i distrettuali. I distrettuali infatti pagavano le loro gravezze ai rispettivi comuni con le periodiche " colte ", che non sono materialmente documentate.si conservano, inoltre, relativamente al solo corpo fiscale cittadino, filze e registri dei traslati delle proprietà[...]
Data:
1427-01-01 - 1810-12-31; (1427-1810)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp19907