Potenze estere post 1535,ca. 1536 - ca. 1857,LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Documentazione riguardante le vicende di sovrani di stati esteri, suddivisi per dinastie. Sono presenti inoltre i carteggi dei ministri esteri e di quelli italiani alle corti estere, nonché lettere commendatizie. Il fondo non presenta distinzione fra parte antica e moderna ed è denominato Potenze estere post 1535 per distinguersi dall'omonima serie del carteggio sforzesco. La documentazione è disposta per località in ordine alfabetico e cronologico, come di seguito riportato: - Algeri (1603), Alsazia (1628), America (1816), Arco (1568), Asia (1818 - 1821), Austria (1542 - 1814), Baden (1591 - 1811), Baviera (1620 - 1846), Belgio (1844), Bergh (1807), Bologna (1547 - 1745), Borgogna (1582 - 1704), Brasile (1816 - 1817), Brunsvick (1581 - 1766), Colonia (1755), Corfù (1845), Correggio (1755), Corsica (1794) (bb. 1 - 7); - Firenze (1540 - 1802) (bb. 9 - 22); - Francia (1570 - 1816) (bb. 23 - 25); - Genova (1542 - 1801) (bb. 26 - 44); - Germania (1539 - 1799) (bb. 45 - 49); - Giappone (1585), Grecia (1832 - 1835), Guastalla (1688 - 1749), Illiria (1816), Incisa (1543 - 1556) (b. 50); - Inghilterra (1555 - 1846) (bb. 51 - 53); - Leuchtemberg (1824), Ligne (1683), Ligny (1674), Loevenstein (1719), Lorena (1542 - 1668), Lucca (1550 - 1824), Lunigiana (1753 - 1754), Macedonia (1551), Malta (1730) (b. 54); - Mantova (1538 - 1796) (bb. 56 - 60); - Massa e Carrara (1548 - 1757), Mirandola e Concordia (1547 - 1676) (bb. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
Data:
1536-01-01 - 1857-12-31; ca. 1536 - ca. 1857

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp21402