Dicasteri,1330 - 1802,LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Nel 1860 il consiglio comunale rivendica gli atti e i documenti dell'antico archivio civico, in quel periodo depositati presso la soppressa chiesa di S. Carpoforo e fusi con la documentazione governativa. Il lavoro di stralcio e di ricostruzione delle serie comunali incomincia nel 1870 e si protrae per tre anni; vi presero parte, fra gli altri, Luigi Crescentini, Luigi Carcano, Paolo Casanova, Giuseppe Ganz e Gentile Pagani. A lavoro ultimato l'archivio comunale di antico regime risulta diviso in sette sezioni, la prima delle quali ha nome Dicasteri o Amministrazioni(1). Questa comprende più di mille cartelle (o buste) ed è strutturata nel modo sottoindicato. - GOVERNO POLITICO (sottosezione A) comprende le categorie: 1) sovrani e governi supremi(2); 2) governatori; 3) leggi e superiori autorità di governo; 4) ambasciatori milanesi. - MUNICIPIO (sottosezione B) comprende le categorie:1) archivio civico; 2) consiglio generale; 3) tribunale di provvisione; 4) congregazione dei conservatori del patrimonio; 5) congregazione municipale; 6) municipalità; 7) personale e occorrenze per gli uffici. - AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI SEPARATE (sottosezione C) comprende le categorie: 1) congregazione del ducato;2) amministrazione dipartimentale d'Olona; 3) congregazione dello stato. - UFFICI VARI (sottosezione D) comprende le categorie: acque, annona, censo, commercio, culto, finanze(3), giustizia, militare, polizia, sanità, strade, vettovaglie. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
Data:
1330-01-01 - 1802-12-31; 1330 - 1802

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp21478