Economato dei benefici vacanti di Milano,1838 - 1958,LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo comprende i fascicoli relativi ai benefici ecclesiatici e alle fabbricerie sottoposti alla giurisdizione dell'Economato generale dei benefici vacanti di Milano (1860 - 1929) organizzati per Subeconomato. La documentazione si riferisce per la maggior parte all'amministrazione dei benefici durante la vacanza, ma anche al controllo di gestione esercitato dall'Economato in sede piena. I fascicoli conservano anche documentazione anteriore al 1860 (data di istituzione dell'ente produttore di questo fondo), riferentesi all'amministrazione esercitata in Lombardia dall'Economato regio dei benefici vacanti fin dal 1782. Gli atti posteriori al 1929 si riferiscono all'amministrazione dei benefici esercitata dall'Ufficio per gli affari di culto presso la Procura generale della Corte d'appello di Milano e poi dalla Prefettura. I fascicoli sono relativi a benefici ecclesiastici di natura diversa (parrocchiali, coadiutorali, prepositurali, etc.), a chiese (1) e fabbricerie aventi sede presso le parrocchie sottoposte alla giurisdizione dei Subeconomati di Abbiategrasso, Cuggiono, Codogno, Lodi, Gorgonzola, Milano, Monza, Busto Arsizio. I fascicoli presentano prevalentemente i seguenti tipi di documenti: - Descrizione dei beni mobili e immobili di compendio del beneficio (2) - Atti relativi alla vacanza del beneficio e corrispondenza relativa tra la Curia e l'Economato - Nomine degli investiti del beneficio (3) - Atti di immissione dell'investito nel possesso del beneficio (sono istrumenti notarili repertoriati) - Verbali di presa di possesso del beneficio conseguente l'atto di immissione nel possesso con allegate quietanze relative al pagamento della tassa di immissione - "Placet" rilasciato dalla Procura generale del Re presso la Corte d'appello di Milano per il conferimento del beneficio all'investito - Atti relativi ad eventuali rinunce dei sacerdoti proposti per l'investitura - Atti relativi alla "congrua", compenso annuale (pensione o stipendio) del sacerdote - Atti riguardanti l'esecuzione di lavori e interventi di manutenzione e miglioria sulle proprietà del beneficio e relativa corrispondenza con il Comune sede del beneficio - Atti riguardanti opere di restauro, interventi di manutenzione e lavori di costruzione di nuove chiese e relativa corrispondenza con la Fabbriceria e il Comune sede del beneficio (ad esempio per la richiesta di contributi) - Atti relativi alla richiesta e alla concessione di contributi da parte dell'Economato alla Fabbriceria per opere di restauro (4) - Decreti della Procura generale presso la Corte d'appello (5) - Atti relativi alla gestione dei beni (vendite, acquisti, donazioni, permute), copie di testamenti istitutivi del beneficio, eredità e legati e atti relativi alla loro accettazione - Documentazione contabile relativa all'amministrazione ordinaria (6) - Documentazione contabile diversa (7). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
Data:
1838-01-01 - 1958-12-31; 1838 - 1958

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp22207