Milano, monasteri: Sant'Orsola, clarisse,1369 - 1786,LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Documentazione relativa a fondazione; circondario; crediti e debiti; fondi a Milano ed altre località; legati; famiglie Cattaneo, Crivelli, Gattinara, Reina; religiose; sepolture; bilanci settecenteschi; procure, privilegi ed esenzioni. Nella b. 2197 sono presenti la cronaca di suor Francesca Camilla Gallarate (1647) e quella di frate Bernardino Burocco (1725). Nella "Notta dell'origine del nostro monastero di Sant'Orsola di Milano di minor osservanza de Sancto Francesco et Sancta Chiara", suor Francesca Camilla, al secolo Chiara, figlia di Fabio e di Gerolama Lomellina (albero genealogico della famiglia nella b. 2194), abitanti nel pavese a Cozio Lomellina, racconta le origini del monastero e parla delle reliquie, dei lavori di edificazione e ristrutturazione, dei miracoli, delle monache illustri, della visita di Carlo Borromeo, dei maggiori benefattori. Bernardino Burocco, cronista settecentesco della provincia osservante di Milano, raccolse memorie, libri e manoscritti per comporre cronache di molti enti, tra cui il convento di Sant'Orsola, riunite nella sua Chronologia serafica. La parte dedicata alle francescane, tra le carte dell'archivio del monastero nella b. 2197, presenta un'appendice intitolata "Compendio della vita di alcune sante religiose", non presente nella Chronologia. Nelle bb. 2198 e 2199 sono presenti registri d'archivio e d'amministrazione e cioè: 1. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
Data:
1369-01-01 - 1786-12-31; 1369 - 1786

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp22616