Secchi Luigi Lorenzo,1924 - 1991,LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo è composto da materiale documentario cartaceo e fotografico, suddiviso in due sezioni distinte: la sezione "A" si riferisce in generale all'attività professionale, la sezione "B" è dedicata specificamente ai lavori di ristrutturazione, conservazione e manutenzione del Teatro alla Scala di Milano. I documenti della sezione "A" sono relativi ad un arco cronologico compreso tra il 1924 e il 1990 (fatta eccezione per un'unità archivistica, datata 9 giugno 1876, che raccoglie cartografia storica sulla città di Milano, un'unità documentaria relativa ad una foto d'epoca del Castello sforzesco di Milano e per altre due unità archivistiche, che risalgono al 1918 e al 1923-26, riguardanti pubblicazioni). Vi sono illustrati il cammino professionale compiuto dall'ingegnere, dalla laurea fino agli anni della seconda guerra mondiale, presso il Comune di Milano, dove si distinse nella progettazione di esempi di edilizia scolastica, concepiti secondo orientamenti progettuali d'avanguardia (Luigi Lorenzo Secchi, "Edifici scolastici italiani primari e secondari. Norme tecnico-igieniche per lo studio dei progetti", 2 voll., Hoepli, Milano 1927) e la sua opera di innovatore nel campo dell'edilizia sportiva, posta in essere con la realizzazione della prima piscina all'aperto della città di Milano (Guido Romano) e della prima e, allora, più grande piscina coperta d'Europa (Roberto Cozzi). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
Data:
1924-01-01 - 1991-12-31; 1924 - 1991

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp22864