Stato civile del Comune di Poggio Nativo,1592 - 1950,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La documentazione comprende una sezione preunitaria di regg. 18 degli anni 1592-1860, conservata unitamente all'archivio storico comunale, ed una sezione postunitaria di regg. 446 e fascc. 4 degli anni 1861-1950, collocata presso l'ufficio Anagrafe-stato civile del Comune. La sezione preunitaria si compone dei libri parrocchiali della Parrocchia della SS. Annunziata di Poggio Nativo, della Parrocchia della Beata Vergine Maria Assunta in cielo e della Parrocchia di S. Lucia Vergine e Martire entrambe a Monte Santa Maria in Sabina, mentre quella postunitaria comprende lo Stato civile carloalbertino (1861-1865), nonchè lo Stato civile italiano istituito nel 1866 e tuttora in vigore. La presenza dei libri parrocchiali, negli archivi comunali di ascendenza umbra, si deve ai provvedimenti emanati da Gioacchino Napoleone Pepoli, regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria che nel 1860, con decreto n. 111 - serie 92 del 31 ottobre, ne impose la requisizione per la costituzione degli uffici di stato civile. In inventario la documentazione preunitaria compare come singoli fondi parrocchiali, mentre quella postunitaria è descritta nell'ambito del fondo comunale e come questo è articolata in due periodizzazioni denominate "Regno d'Italia" e "Repubblica Italiana"
Data:
1592-01-01 - 1950-12-31; 1592 - 1950

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp2607