Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.26165

Strozzi Sacrati,sec.XIV, fine - 1978 ,SIASFI

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

E' costituito da corrispondenza, scritture a carattere genealogico-nobiliare, memorie e libri di ricordi della famiglia, scritti letterari e filosofici, fascicoli musicali e spartiti di melodrammi, documentazione relativa all'amministrazione dei beni posseduti in Toscana, a Ferrara e a Roma (nn. 2107-2366), documenti legali, carteggi relativi all'attivita mercantile e al banco Strozzi operante a Napoli dal sec. XV, carte relative all'amministrazione delle fattorie di Rocca, Campi, Morello, Lavacchio, Rovezzano (nn. 878-1967). Si segnala inoltre la documentazione relativa a diversi membri della famiglia, titolari di importanti cariche: Marcello, provveditore di Pietrasanta vissuto nel XVI secolo, Amerigo, commissario di Pistoia nel 1656, Piero, vice tesoriere di Ascoli (sec. XVI). Dell'archivio fanno parte anche documenti e scritture patrimoniali provenienti da famiglie che avevano instaurato legamo di parentela con gli Strozzi, come gli Ubaldini, i Riccardi, i Del Nero, gli Ugolini, gli Stewards. Le carte concernenti il ramo di Ferrara della famiglia Strozzi Sacrati, relative ai secoli XV-XX, sono state gravemente danneggiate da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale ed attualmente ne rimane una parte esigua; vi si distinguono le carte amministrative relative alle tenute di Vigarano dal 1860 al 1973 (filze nn. 2317-2366).

Data:

1391-01-01 - 1978-12-31; sec.XIV, fine - 1978

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp26165

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Terzo Terzi; Carlo Savonuzzi; Terzo Terzi; Carlo Savonuzzi, Palazzo Sacrati - Strozzi (palazzo, privato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11175992@

consulta la scheda esterna
Immagine

Corcos Vittorio; Corcos Vittorio, ritratto di Guendalina Steward Strozzi Sacrati (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8230107@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chitto Barucchi Giuseppe; Chitto Barucchi Giuseppe, veduta di palazzo Sacrati Strozzi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8354829@

consulta la scheda esterna
Immagine

��La ��raccolta egizia Massimiliano Strozzi Sacrati a Firenze.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link