Mediceo avanti il Principato,1373 - 1557 ,SIASFI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo comprende la documentazione dell'archivio della famiglia Medici per un arco cronologico che va dal XIV alla meta del XVI secolo, cioe per il periodo precedente l'investitura di Cosimo dei Medici a Duca di Firenze (anno 1537); nel MAP - come convenzionalmente viene chiamato il fondo - sono contenute in prevalenza buste di carteggio politico-diplomatico, oltre che privato e, per una limitata parte, scritture provenienti dal banco Medici (fonti di carattere commerciale e patrimoniale); nella relazione di Bonsi-Galluzzi-Fossi del 28 novembre 1770 si legge al riguardo: "Con questa segreteria - i. e. il carteggio di famiglia, n.d.r. - si trovano varie filze che contengono molte antiche scritture riguardanti gli'interessi della famiglia, come contratti, inventari, processi, decimario, e fino alcuni frammenti di libri del Banco, mentre esercitavano la mercatura". Secondo la ricostruzione fornita da V. Arrighi e F. Klein, nonostante la presenza occasionale di alcuni documenti estranei, nel MAP sono rappresentate tre linee genealogiche della famiglia Medici, tutte scaturite da un antenato comune, Averardo detto Bicci, attivo intorno alla meta del XIV secolo come titolare di un'azienda bancaria di una qualche importanza - fiorente almeno dal 1346 al 1371 - e morto nel 1363; Averardo fu padre di cinque figli, ma il MAP conserva documenti solo delle linee genealogiche originate da due di questi, Francesco e Giovanni, con i quali inizia appunto l'archivio mediceo.
Data:
1373-01-01 - 1557-12-31; 1373 - 1557

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp26194