Collezione delle pergamene,Secc. XI - XVIII,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Per la maggior parte si tratta di copertine o rinforzi di queste, provenienti da protocolli notarili, in quanto era diffusa, come si sa, su quasi tutto il territorio nazionale, la pratica di smembrare codici liturgici desueti e di usarli, per la resistenza del materiale pergamenaceo, nella rilegatura di protocolli notarili. Alcune di queste pergamene sono state tolte dal volume originario (dalla n. 1 alla n. 270; dalla n. 304 alla n. 360); le altre sono state lasciate in situ (dalla n. 271 alla 303). Si tratta di fogli, bifoli o anche frammenti di codici liturgici o di documenti: solo in alcuni casi sono stati ritrovati fogli di codici giuridici, in scrittura gotica. Attraverso questi frammenti è giunta, fino a noi, testimonianza di codici completamente scomparsi: emblematica è la ricostruzione da questi "membra disiecta" di una scrittura particolarissima, la "beneventana della regione di Veroli" che include anche il territorio di Alatri. Bibliografia: V. BROWN, A Second New List of Beneventan Manuscripts, Toronto, Pontifical Institute of Medieval Studies, 1988. G. BAROFFIO, Un nuovo testimone della tradizione musicale romana, in "Rivista storica del Lazio", 1996, pp. 23-28. G. GIALDRONI - A. ZIINO, Due nuovi frammenti di musica profana del primo Quattrocento nell'Archivio di Stato di Frosinone, in "Studi musicali", n. 2, 1995, pp. 185-208. ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE - UNIVERSITÀ DI CASSINO, Manuscript fragments in archive bindings: a methodological problem: atti del convegno, Erice, 22-29 aprile 1996, Palermo, G.B. Palumbo, 1999, 1, pp. 405 - 421. BAROFFIO, Frammenti liturgici
Data:
1000-01-01 - 1700-12-31; Secc. XI - XVIII

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp29620