Santa Maria della Misericordia di Noale, benedettine ,sec. XV-1806,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La prima sistematica e rigorosa operazione di ricognizione ed ordinamento delle scritture del monastero risale al 1730, anno in cui fu compilato il «Cattastico delle molte reverende monache di Santa Maria della Misericordia di Noale». Il catasticatore, anonimo, raccoglieva nell´occasione le carte e i fascicoli relativi alla gestione patrimoniale ma anche finanziaria dei beni della comunità in pratiche processuali segnate in sequenza numerica da 1 a 107; di ciascuna pratica, intitolata con l´oggetto degli atti in essa contenuti, forniva un diffuso regesto, gli estremi cronologici e la segnatura archivistica, ossia la collocazione dei fascicoli nei «calti» dell´archivio. Passavano pochi decenni e nel 1779 l´architettura dell´archivio veniva rivista e ripensata dal compilatore, anch´egli anonimo, delle «Memorie spettanti al monastero di Santa Maria della Misericordia di Noale». Un intervento di sistemazione che proponeva la riflessione storico-istituzionale quale chiave di lettura per un censimento delle carte. Bibliografia: Anagrafe informatizzata degli Archivi di Stato italiani, 1999
Data:
1400-01-01 - 1806-12-31; sec. XV-1806

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp30561