Statuti delle comunità soggette,1280-1783,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Gli statuti dei comuni rurali dovevano essere in armonia con la legislazione senese e per questo furono sottoposti prima al controllo e all'approvazione dei regolatori e statutari di Siena nel periodo repubblicano e poi a quello dei Quattro conservatori nel periodo granducale. Venivano compilate due copie di ogni statuto, poi conservate una presso il comune e l'altra presso l'ente di controllo. I volumi qui conservati provengono dall'archivio dei Quattro conservatori, mentre le copie che dovrebbero trovarsi negli archivi comunali, salvo qualche eccezione, sono andate perdute oppure sono disperse in varie biblioteche. Le forme più antiche di legislazione statutaria, le cartae libertatis, frutto di negoziazione tra gli uomini della comunità e il signore feudale, sono scritte su singoli fogli di cartapecora e conservate prevalentemente nel Diplomatico Riformagioni. Bibliografia: In considerazione della vasta bibliografia relativa al fondo, si rinvia a quanto già indicato in Guida Generale degli Archivi di Stato italiani, IV, 1994, p. 100.
Data:
1280-01-01 - 1783-12-31; 1280-1783

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp31559