Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.37299

Gigliucci, di Fermo,(secc. XVI-XX),GGASI

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

I Gigliucci sono una delle più antiche famiglie patrizie di Fermo e si fregiano del titolo comitale. Il casato originario si estinse nel 1654, ma all'inizio del sec. XVIII un ramo di un'altra famiglia patrizia fermana, i Morici, da cui discendono gli attuali rappresentanti, ne assunse per sostituzione il nome e l'arme, abbandonando i propri. I Gigliucci, uniti in parentela con le più illustri famiglie locali, sono stati sempre strettamente legati alle vicende della città di Fermo e, nel periodo risorgimentale e post-unitario, a quelle nazionali

Data:

1500-01-01 - 1999-12-31; (secc. XVI-XX)

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp37299

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Istituzioni di assistenza e beneficenza di Fermo,(secc. XVI-XIX); documenti cartacei sciolti 30 (1428-1836); pergg. 278 (1272 1854: secc. XIII 5, XIV-XIX 273),GGASI

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.37...

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali, Granaio Gigliucci

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_77923

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali cinque-seicentesche; maestranze locali settecentesche; maestranze locali ottocentesche, Palazzo Gigliucci

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_77928

consulta la scheda esterna
Immagine

Fermo

Campi fascisti
oai:campifascisti.it:221

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link