Naviglio Pallavicino,(1500-1931, con alcuni atti, in copia cinquecentesca o seicentesca, dei secc. XIV e XV) regg. 6 (1857-1893), mappe 2 (1600) e rotoli di disegni 9 (sec. XIX) pergg. 2 (1508 e 1511),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Consorzio formato nel corso del sec. XVI dalla famiglia dei marchesi Pallavicino (vedi Archivi di famiglie e di persone,Barbò-Pallavicino) e successivamente per diritti ereditari anche da membri dei rami collaterali di Cremona e Crema, per l'amministrazione e lo sfruttamento di canali irrigui le cui acque provenivano in massima parte dal fiume Oglio. La possibilità di estrarre acque dall'Oglio derivavano ai Pallavicino da privilegi avuti dai Visconti, e passati alla famiglia per doti matrimoniali, e da patti con le città di Cremona e Brescia. I Pallavicino cedettero le proprietà dell'intera rete irrigua nel 1883 al consorzio irrigazioni cremonesi, che di conseguenza ebbe anche tutte le carte concernenti la plurisecolare storia di questo naviglio, i cui canali si estendono per km. 225 solcando principalmente la provincia inferiore cremonese
Data:
1300-01-01 - 1931-12-31; (1500-1931, con alcuni atti, in copia cinquecentesca o seicentesca, dei secc. XIV e XV) regg. 6 (1857-1893), mappe 2 (1600) e rotoli di disegni 9 (sec. XIX) pergg. 2 (1508 e 1511)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp40200