Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.46050

PIANELLA (In provincia di Pescara): Cavitolo,(s.d.).,GGASI

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

Data:

0002-11-30; (s.d.).

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp46050

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

pianella

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10186517@

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali sette-ottocentesche, Fonte Pianella

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_86028

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Fregio scolpito con animali fantastici ed un tralcio di vite, arricchito da grappoli d'uva; l'opera fa parte di un pergamo, che si trova nella chiesa di S.Maria Maggiore a Pianella. Pescara.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:28464-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Particolare del pergamo conservato nella chiesa di S.Maria Maggiore a Pianella, nei dintorni di Pescara. Il pulpito è scolpito con i simboli degli Evangelisti: l'aquila ed il leone alato. Il bordo ha invece una decorazione vegetale stilizzata.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:28452-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link