Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.60041

Commissione speciale d'indagine sui problemi del neo-fascismo e dell'eversione contro le istituzioni e la legalità repubblicana,1974 - 1980,SIUSA

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

Convocazioni e verbali della Commissione; conferenze stampa; questionari compilati provenienti dai comuni e dalle province della Toscana e altro materiale su aspetti socio-economici e politico-culturali, con particolare riferimento alla presenza di gruppi neo-fascisti e a eventuali episodi eversivi; materiale proveniente da analoghe commissioni istituite presso altri consigli regionali (Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna, Calabria, Lombardia, Campania, Marche) e della Conferenza nazionale "Le inchieste delle regioni sul neofascismo" (Reggio Calabria, 15-16 dicembre 1974); convocazioni e verbali delle consultazioni effettuate dalla Commissione sul territorio toscano; segnalazioni provenienti da associazioni e singoli; ordini del giorno di consigli comunali e provinciali su fatti eversivi e di terrorismo verificatisi a livello nazionale e regionale; studi eseguiti dall'Istituto storico della Resistenza in Toscana e relazione finale, comprendente una cronologia degli episodi di eversione verificatisi nella regione, schede analitiche relative ai periodici di matrice neo-fascista esaminati, uno schema delle organizzazioni eversive attive in Toscana; relazioni dell'Istituto di sociologia della Facoltà di Magistero di Firenze, tra cui il saggio di Antonio Carbone e Armando Testi su "Neo-fascismo in Toscana: ricerca sociologica sulla Valdinievole".

Data:

1974-01-01 - 1980-12-31; 1974 - 1980

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp60041

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, Le radici dell'eversione

Istituto Sturzo
Item_34701885

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, All'Est santuari dell'eversione

Istituto Sturzo
Item_34679839

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, All'Est santuari dell'eversione

Istituto Sturzo
Item_34679858

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, La ragnatela dell'eversione -[segue 1]

Istituto Sturzo
Item_34697821

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link