Notai,1430-1890,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'Archivio di Stato di Cagliari possiede documentazione notarile a partire dal XV sec. In epoca spagnola la conservazione degli atti fu oggetto di una prima regolamentazione ma fu nel 1738, in epoca sabauda, che nelle città e nelle maggiori ville sarde furono istituite le cosiddette Tappe d'insinuazione, uffici presso cui dovevano essere registrati gli atti e conservati i protocolli dei notai defunti. Dopo l'unità d'Italia la documentazione conservata nelle tappe fu consegnata agli uffici del Registro appena creati che, a loro volta, a fine '800, la versarono in parte all'Archivio di Stato di Cagliari ed in parte agli archivi notarili. Gli atti notarili, che hanno conservato l'ormai consolidato ordinamento per tappe, costituiscono un'importantissima fonte documentaria per studi di carattere economico-sociale e per la storia materiale.
Data:
1430-01-01 - 1890-12-31; 1430-1890

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp62855