Catasti in Massa Carrara e Lunigiana,(1510 - 1937),SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo, versato nel 1966, raccoglie documenti catastali della Lunigiana a partire dal sec. XVI. Da segnalare il catasto preparato sotto il Governo toscano a seguito del motuproprio granducale datato 7 ottobre 1817, e quello ordinato da Maria Beatrice d'Este nel 1820, reso esecutivo con editto del 27 novembre 1824. Le carte si riferiscono alle seguenti località: Albiano (Albiano Magra), Bagnone, Caprio, Carrara, Calice (Calice al Cornoviglio), Casola, Filattiera, Fivizzano, Massa, Mulazzo e zone limitrofe, Pontremoli e zone limitrofe, Zeri. Di queste località Bagnone, Filattiera, Pontremoli e Zeri passarono nel 1847 alla Lunigiana Parmense. Il catasto più antico di Massa, risalente al sec. XIV, quando Massa era sotto dominazione lucchese, è conservato presso l'archivio di Lucca, mentre il catasto ordinato da Carlo I Cibo Malaspina e compilato verso il 1640 si trova nell' Archivio Comunale di Massa. Gli atti catastali più recenti sono conservati negli archivi degli uffici distrettuali delle imposte dirette. Bibliografia: PONTREMOLI E IL SUO TERRITORIO ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA. SECC. XVII - XIX - QUESTIONI DI CONFINE CON IL PARMENSE E IL GENOVESATO, a c. di Olga Raffo Maggini, Pontremoli, 2001, Luna Editore. C. A. DEL GIUDICE, Il catasto geometrico di Maria Beatrice (1820-1829), in "Massa e Carrara nella Restaurazione. Il governo di Maria Beatrice Cybo d'Este", Massa, 1890. SEZIONE DI ARCHIVIO DI STATO DI MASSA, Inventario sommario dell'Archivio di Stato [a c. di R. MORI], Roma 1952, p. 84-92. COMMISSIONE DI DEMOGRAFIA STORICA, s. II, III, parte I, pp. 28-30. S. BAFFIONI, Raccolta delle leggi sul Catasto di Massa e Carrara: con guida teorco pratica e ragguaglio dalle misure locali alle decimali, pel geometra Sesto Baffioni, Carrara, 1899.
Data:
1510-01-01 - 1937-12-31; (1510 - 1937)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp65862