Catasti,1759-1971,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il 28 settembre 1742 furono pubblicate le istruzioni per la formazione dei Catasti Onciari che erano un elenco di beni e di possessori creato per determinare il carico fiscale; fu chiamato onciario perchè la stima veniva effettuata in base alla moneta chiamata oncia. Il Catasto Onciario rimase in vigore fino alla legge 8 agosto 1806 n. 134 che abolì tutte le contribuzioni dirette, sostituendole con la contribuzione fondiaria. Con il decreto del 4 aprile 1809 n. 335 fu creata una "Commessione temporanea" per la formazione di un catasto provvisorio, le cui modalità furono previste dal Decreto del 12 agosto 1809 n.441.Il decreto 28 agosto 1816 n. 465 abolì la Commessione temporanea e istituì in ogni provincia "una Direzione delle contribuzioni dirette". Il regio decreto del 6 settembre 1869 n. 5286 istituì le Intendenze di Finanza competenti in materia di catasto e imposte dirette.Nei primi decenni del XX secolo il catasto, di tipo descrittivo, fu sostituito dal "nuovo catasto terreni e fabbricati",geometrico.
Data:
1759-01-01 - 1976-12-31; 1759-1971

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp68244